Per contatti e approfondimenti:
Ministero dell’Interno e della Sanità:
Slotsholmsgade 10-12, 1216 København K +45 33923360
Il sistema sanitario pubblico danese è in linea di massima simile a quello italiano:
– tutti i residenti nel regno (cittadini danesi e stranieri residenti) devono essere obbligatoriamente iscritti;
– l’accesso ai servizi è gratuito nella quasi totalità dei casi, finanziato dalle tasse e solo in piccola parte da ulteriori ‘ticket’ pagati dai singoli cittadini come contributo alla spesa pubblica in medicine, cure dentistiche e altre cure ausiliarie (ad esempio la fisioterapia);
– il costo dei farmaci è parzialmente rimborsato dallo Stato (dietro apposita richiesta al proprio medico generico) se tali farmaci fanno parte di un elenco approvato dalla autorità sanitaria danese (sundhedsstyrelsen);
– di norma gli anziani e le persone in stato di disagio economico sono esentati dal pagamento dei farmaci;
– i trattamenti di assistenza dentistica sono gratuiti per tutti i residenti fino ai 18 anni di età.
Una volta registrati all’interno del sistema sanitario danese, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico generico, il quale dopo una visita provvede eventualmente a indirizzare il paziente verso le prestazioni specialistiche. La prescrizione del medico generico è sempre necessaria.
Il numero telefonico per le emergenze mediche è il 112, lo stesso di polizia e vigili del fuoco.
I cittadini di nazionalità non danese che trasferiscono la propria residenza in Danimarca hanno pieno diritto all’assistenza medica gratuita.
La registrazione avviene presso la consegna della carta sanitaria (sygesikingbevis), al momento della registrazione presso l’ufficio Folkregister. L’amministrazione locale invia poi all’indirizzo di residenza la tessera sanitaria.
Al momento della registrazione, è possibile scegliere il proprio medico di famiglia secondo due modalità:
1) Il medico generico (o ‘di famiglia’) viene indicato dal Folkeregister e deve essere confermato dal residente, che dopo un anno può cambiare medico segnalando il motivo della sua scelta alle autorità;
2) è anche possibile richiedere di non effettuare alcuna scelta del medico. In questo caso, il residente potrà rivolgersi di volta in volta a qualsiasi medico ma dovrà corrispondere inizialmente il pagamento dell’onorario, e richiedere successivamente allo Stato il rimborso dei 2/3 di esso.
Per chi avesse necessità di assistenza medica durante un periodo di vacanza, lavoro o studio senza trasferimento di residenza in Danimarca, è necessario munirsi della tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione e Malattia), la quale è valida in tutta l’Unione Europea e sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128. La TEAM dà diritto a ricevere le cure mediche necessarie (non solo quelle urgenti) in tutta la UE e nei paesi convenzionati dell’EEA. Non può però essere utilizzabile per cure programmate di alta specializzazione.
Gli impiegati da un minimo di 3 mesi e con oltre 120 ore di lavoro maturate ricevono dal datore di lavoro la paga piena fino a due settimane (esistono diverse eccezioni a riguardo delle malattie professionali, con obbligo di pagamento del salario completo fino a 4 mesi).
I lavoratori autonomi hanno diritto al ricevimento di una indennità di malattia.
In Danimarca i medici si dividono in medici di famiglia e medici ospedalieri.
Le certificazioni di laurea in medicina, le abilitazioni alla professione e le specializzazioni ottenute in Italia sono riconosciute in Danimarca come nel resto dell’Unione Europea. L’autorizzazione ad esercitare la professione viene rilasciata dal Ministero dell’Interno e della Sanità. Una volta ottenuta l’autorizzazione è necessario iscriversi all’associazione medica danese.